La fine dell’anno è sempre un momento di bilanci e di riflessioni! Per noi de “I Barattoli della Memoria” questo è un periodo difficile, ma anche denso di buoni propositi per l’anno a venire. Le feste sono sempre un po’ dolci amare per noi genitori speciali, giorni di gioia, spesso alternati a giorni di dolore, in cui il ricordo dei nostri figli che non ci sono più si fa sentire ancora di più. Attraversare il lutto, affrontarlo per poter provare a riprendere in mano le redini della nostra vita è fondamentale anche in questi giorni di festa.
Alla fine di un lungo anno, il primo vero di attività per la nostra associazione, siamo pronti a fare il punto su ciò che abbiamo fatto, certi che il meglio deve ancora venire. Ripercorriamo insieme questi 12 mesi fra eventi e incontri che ci hanno scaldato il cuore e speriamo abbiano lasciato anche in voi un ricordo piacevole.
Lo scorso gennaio nel primo direttivo dell’anno ci siamo trovati a decidere il programma delle attività per il 2018. Il nostro primo obbiettivo è sempre la vicinanza alle famiglie colpite dal lutto perinatale, accanto al desiderio di far crescere la cultura, per far sì che sempre più operatori e professionisti siano in grado di rispondere concretamente alle esigenze di mamme e papà, quando ogni sogno legato alla nascita di un figlio viene spazzato via in un attimo dal lutto.
Il 14 aprile ci siamo trovati per la assemblea ordinaria dei soci, per l’approvazione del bilancio dei primi mesi e per incontrare de visu i nostri soci.
In maggio abbiamo partecipato con grande coinvolgimento al Convegno al Collegio delle Ostetriche di Varese, in cui accanto alla formazione professionale si discuteva delle buone pratiche ostetriche da mettere in campo nei casi di lutto perinatale. Grazie all’interessamento della Dottoressa Lorena Turri abbiamo portato la nostra testimonianza di mamme speciali, raccontando di come il sostegno, il supporto ma soprattutto la preparazione del personale sanitario siano state per noi fondamentali nell’affrontare il lutto perinatale fin dai primi attimi.
Durante i mesi estivi, nonostante le vacanze e gli impegni di tutti siamo riusciti a incontrare alcune famiglie colpite dal lutto perinatale. Abbiamo accolto e ascoltato nella speranza di dare un pochino di conforto a chi come noi sta affrontando un percorso lungo e ricco di ostacoli.
Il 15 ottobre in collaborazione con l’Associazione Il Melograno abbiamo organizzato la giornata “Uscire dal Silenzio”, evento legato alle celebrazioni della Wave of Light che in tutto il mondo accende per un’ora una luce di speranza in ricordo dei bimbi che non ci sono più.
All’interno del Festival Letterario Gallaratese “DuemilaLibri” la nostra associazione ha organizzato un incontro con l’autrice, per la presentazione del libro Parlami di Lei di Michaela K Bellisario, una splendida giornata di riflessione e di confronto.
Nel mese di novembre siamo tornati a Villa Buttafava per gli splendidi Mercatini di Natale, che ogni anno raccolgono hobbisti e associazioni del territorio. Un’occasione per farci conoscere e per raccogliere fondi attraverso la presentazione di alcuni lavoretti fatti da noi.
Grazie all’interessamento del sindaco di Gallarate, Andrea Cassani, e alla commovente sensibilità di Giorgio Fioretti abbiamo visto la fontana di Gallarate colorarsi di rosa e azzurro, proprio come avviene in tutto il mondo con l’Echo Seven Project, in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione lo scorso 9 dicembre. Un momento di grande commozione che ci ha avvicinato alle feste natalizie con maggior serenità anche grazie alla lettura di una poesia del nostro vicepresidente Diana Pasin.
Le ultime settimane prima di Natale ci hanno visto presenti col nostro banchetto informativo al Villaggio di Natale di Cassano Magnago. Un momento di condivisione e incontro rallegrato dalla presenza di tanti bimbi intervenuti per incontrare Babbo Natale. E per l’anno nuovo? I nostri progetti sono sempre numerosi e variegati, a partire dal desiderio di esserci per quanti chiederanno il nostro aiuto. Poi ci piacerebbe continuare a raccontare le nostre esperienze per far crescere e maturare una maggior consapevolezza relativamente al lutto perinatale, affinché non sia più percepito come un tabù.
Ci auguriamo avrete voglia di seguirci anche nel 2019, intanto vi porgiamo i nostri più sentiti auguri per un Sereno Anno Nuovo.
Commenti recenti